News

Le novità della norma BRCGS Packaging Edizione 7
La Versione 7 dello Standard BRCGS Packaging Materials è stata recentemente pubblicata, introducendo aggiornamenti significativi per il settore dell'imballaggio. Questi cambiamenti mirano a migliorare la chiarezza e il rigore dei requisiti, affrontando le non...
Reg. (UE) 2024/3234: Posticipata l’Applicazione delle Norme sulla Deforestazione Zero
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3234, pubblicato il 19 dicembre 2024, modifica il Regolamento (UE) 2023/1115, che impone restrizioni all’immissione e all’esportazione di prodotti derivati da materie prime legate alla deforestazione, come cacao, caffè, legno, soia e...
Reg. (UE) 2024/2895 modifica il Reg.(CE) n. 2073/2005 Listeria monocytogenes
Il Regolamento (che entrerà in vigore dal 1° luglio 2026) modifica gli attuali criteri di sicurezza riferiti a Listeria monocytogenes per gli alimenti che costituiscono terreno favorevole allo sviluppo di detto microrganismo già immessi sul mercato e per i quali il...
Circolare Ministero della Salute n. 42831 del 30/10/2024 REPFEDs (Refrigerate Processed Food with Extended Durability)
La Circolare offre una disamina relativa al rischio botulismo correlato al consumo di taluni prodotti classificabili nella categoria dei c.d. REPFED in particolare zuppe, vellutate e passati di verdure poste in vendita nei banchi frigo. Alla luce delle considerazioni...
Circolare Ministero della Salute del 04/11/2024 rischio microbiologico prodotti ortofrutticoli
Il Ministero della Salute fornisce indicazioni relative ai prodotti ortofrutticoli di prima gamma posti in commercio previo preimballaggio. In particolare, si invitano le Regioni a richiedere che nei punti di vendita i prodotti di prima gamma confezionati siano...
Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche – Decreto 29 aprile 2024
Modifica del decreto 18 dicembre 2017, recante «Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche». Percentuali minime di alimenti biologici: Sono state aggiornate le percentuali minime di utilizzo, in peso e al netto degli scarti, di alimenti biologici nelle...
Regolamento (UE) n. 2512/2024 Allergene senape
Modifica del Reg. (UE) 1169/2011 per quanto concerne l’allergene “senape” con particolare riferimento all’acido beenico. L'acido beenico, ottenuto dai semi di senape e impiegato nella fabbricazione degli emulsionanti E 470a (sali di sodio, di potassio e di calcio...
REGOLAMENTO (UE) 2024/1987 che modifica il regolamento (UE) 2023/915 per quanto riguarda i tenori massimi di nichel in alcuni prodotti alimentari
Il Regolamento (UE) 2024/1987, che modifica il regolamento (UE) 2023/915, introduce nuovi limiti massimi di nichel per vari prodotti alimentari, con l'obiettivo di migliorare la tutela della salute pubblica riducendo l'esposizione a questa sostanza attraverso la...
Regolamento CEE/UE 2 dicembre 2021, n. 2117 inerente all’etichettatura dei vini
Il Regolamento (UE) n. 2117/2021, adottato il 2 dicembre 2021, introduce modifiche significative a vari regolamenti europei relativi al settore agricolo, vitivinicolo e alle regioni ultraperiferiche dell'UE. Di seguito, le principali novità: Prodotti...
Regolamento (UE) n. 2023/1141: aggiornamento numeri di riconoscimento
Il Regolamento (UE) n. 2023/1141 ha modificato il regolamento (CE) n. 853/2004 sostituendo l’abbreviazione «CE» con «UE» nel marchio di identificazione sui prodotti di origine animale. A fronte di tale modifica: a) le etichette con marchio «CE» potranno essere...
Aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Pubblicato una Gazzetta Ufficiale (n. 61 del 13/03/2024) l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) suddiviso per Regioni.
Nuove disposizioni nazionali per la gestione della pesca della specie Anguilla europea
Nuove indicazioni dal Ministero per il Piano Nazionale di Gestione dell’Anguilla. Il documento specifica i tempi di sospensione per le attività di pesca dell'Anguilla ai fini della tutela della specie.
Aggiornamento del Regolamento (CE) 853/2004
Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1141 "che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda requisiti specifici in materia di igiene per determinate carni, i prodotti della pesca, i prodotti...
Nitriri e Nitrati – aggiornamento dei Reg.ti 1333/2008 e 231/2012
Regolamento (UE) 2023/2018 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda gli additivi alimentari nitriti (E 249-250) e nitrati (E...
Aggiornamento della Banca dati svizzera dei valori nutritivi
La Banca dati svizzera - consultabile su www.valorinutritivi.ch - è stata recentemente aggiornata. Essa comprende ora nuovi dati provenienti dalle analisi dei sali minerali e delle vitamine, in particolare per il tufo e il pesce di lago svizzero. Inoltre, sono stati...
Istituito della diffida. Aggiornamenti e chiarimenti del Ministero della Salute
Circolare Ministero della Salute n. 362605 del 5 luglio 2023 Indicazioni per l’applicazione dell’istituto della diffida di cui all’art. 1, comma 3 del D.L. n. 91/2014 (cd “Campolibero”), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 e successive...
Circolare Regione Veneto – Illeciti Amministrativi. Chiarimenti
Pubblicata la Circolare Regione del Veneto n. 425823 del 08 agosto 2023 “Gestione degli illeciti amministrativi ai sensi della L. 689/1981 della L.r. 10/1977. Chiarimenti". La Circolare esamina la normativa nazionale e regionale che regola gli illeciti amministrativi...
Circolare Regione Veneto relativa ai metodi di campionamento per le analisi su OGM
Pubblicata la Circolare Regione del veneto n. 341603 del 26/06/2023 “Controperizia e controversia - articoli 7 e 8 del D. Lgs 21 aprile 2021, n. 27: indicazioni applicative del Ministero della Salute nota prot. 0021355-22/05/2023-DGSAN-MDS. Osservazioni CROGM Il...
Corso di formazione “Etichettatura dei Prodotti Alimentari” – 24 novembre e 1° dicembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Etichettatura dei Prodotti Alimentari” a cura di Alimentaria S.r.l.Il corso avrà la durata di 8 ore e si terrà nelle mattinate del 24 novembre e del 1° dicembre presso la sede di Quality First a Marghera (VE) in via...
Controperizia e controversia – articoli 7 e 8 del D.Lgs. 21 aprile 2021, n. 27, indicazioni applicative
Nel corso del mese di maggio il ministero della salute ha emanato la presente circolare che sostituisce completamente le circolari precedenti diramate dal ministero della salute relativamente al d.lgs. 27 del 21/04/2021. La circolare chiarisce come gli istituti della...
FAO lancia il nuovo sito web con vari strumenti per la sicurezza alimentare
La FAO nel corso del mese di giugno ha illustrato il nuovo sito web "FAO'S GHP and HACCP Toolbox for Food Safety" durante un evento per la giornata mondiale della sicurezza alimentare. Il materiale di orientamento contenuto nel nuovo sito web è progettato per aiutare...
Sospensione misura temporanea per olio di girasole con nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 23/05/2023
La disposizione del Ministero delle imprese e del Made in Italy dell’11/03/2022, riguardante la gestione dell’etichettatura dei prodotti normalmente fabbricati utilizzando olio di girasole, è stata sospesa mediante la nota del 23/05/2023. Tale nota, non considerando...
Guidelines on food safety culture Food Safety Culture: from Theory to practice
La linea guida in questione è stata sviluppata con l’obbiettivo di fornire agli OSA (operatori del settore alimentare) uno strumento utile per comprendere, realizzare e valutare la Cultura della Sicurezza Alimentare. Nel 2021 la commissione Europea ha introdotto,...
Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti – Edizione 2023
Il documento (linea guida) fornisce indicazioni utili sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 riguardante le buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP) dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti...
Prorogata la scadenza per l’obbligo dell’indicazione di origine per alcune categorie di alimenti
Il Decreto Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 21/12/2022 "Proroga dei regimi sperimentali dell’indicazione di origine da riportare nell’etichetta degli alimenti, alla luce del-le consultazioni in corso di modifica del regolamento...
Fermopesca 2023
Pubblicato il Decreto Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste n. 208415 del 18/04/2023 "Disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a...
Taglia minima per le vongole (Venus spp.) nei mari italiani
Il Regolamento Delegato (UE) 2022/2587 "che modifica il regolamento (UE) 2019/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la taglia minima di riferimento per la conservazione delle vongole (Venus spp.) in alcune acque territoriali italiane"...
Regolamento (UE) 915/2023 sui contaminanti: abrogato il Reg. 1881/2006
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/915, relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti e che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006.Il Regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2023. Di seguito le...
Regolamento (UE) 2017/625: chiarimenti.
La Comunicazione della Commissione relativa all’attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) n. 2022/C 467/01 fornisce utili indicazioni pratiche e operative per le Autorità di Controllo per...
Chiarimenti del Ministero della Salute su accesso animali domestici in esercizi di vendita alimenti
Con la Circolare 27/01/2023 “Invito a chiarire posizione su accesso animali domestici esercizi di vendita alimenti” il Ministero della Salute ribadisce il divieto, in generale, di accesso agli animali domestici nei locali adibiti ad esposizione/vendita alimenti...
Acque potabili: pubblicato il Decreto Legislativo Governo n. 18 del 23 febbraio 2023
Pubblicato il Decreto Legislativo Governo 23 febbraio 2023, n. 18 "Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano." Abroga il DM 31/2001 e stabilisce...
PFAS: Chiarimenti della Regione Veneto in merito ai criteri di predisposizione dei piani di analisi in autocontrollo
Pubblicata la Circolare della Regione Veneto n. 205133 del 17/04/2023 “Regolamento (UE) 2022/2388 che modifica il Regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari - nota prof. Reg.le n....
PFAS: la Regione del Veneto invita ad aggiornare i piani analisi delle imprese interessate
A seguito della pubblicazione del regolamento n. 2022/2388 che definisce i tenori massimi per le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) integrando il regolamento (CE) n. 1881/2006 – vedi Newsletter Alimentaria n. 01/2023 – la Regione del Veneto ha emanato la Circolare n....
UNI 11890: validazione dei Programmi di Prerequisiti Operativi
Nella progettazione di un efficace Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare risulta di fondamentale importanza l'applicazione di un adeguato processo di validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo). Al fine di individuare i criteri generali per...
Aggiornamento dell’Allegato I del Reg. (CE) . 2658/1987 relativo alla c.d. “nomenclatura combinata”
Il Regolamento (UE) 1998/2022 aggiorna l'Allegato I del Regolamento n. 2658/1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune.
Aggiornamento del Regolamento (CE) n. 1881/2006: definiti i tenori massimi per i PFAS
Il Regolamento (UE) n. 2388/2022 integra il Reg. 1881/2006 introducendo i tenori massimi per le sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
Regolamento (UE) n. 2258 del 2022: aggiornamento dei requisiti per taluni alimenti di origine animale
Il Reg. (UE) n. 2258/2022 modifica e rettifica alcuni requisiti specifici di cui al Reg. 624/2019 e all'all. III del Reg. (CE) n. 853/2004 relativi a: carni di pollame e lagomorfi; prodotti della pesca; molluschi bivalvi vivi; uova; prodotti altamente raffinati....
Linee Guida per l’applicazione dei fattori di conversione di cui all’art. 20 del Regolamento (CE) n. 396/2005
Linee Guida della Commissione per la corretta applicazione dei fattori di conversione riferiti ai limiti di accettabilità per i residui di antiparassitari nei prodotti composti e/o trasformati (cfr. art. 20 Reg. 396/2005).
Linee guida IFS per il Pest Control – Versione 2
Disponibile la Versione 2 delle Linee Guida per il Pest Control secondo IFS. Il documento analizza in particolare gli aspetti relativi a: requisiti IFS per la lotta agli infestanti; principi della gestione integrata; strumenti e tecniche innovativi per la lotta agli...
Prodotti agroalimentari “a km 0”: pubblicate le linee guida UNI/Pdr 127:2022 per la definizione dei requisiti
Il documento UNI/PdR 127:2022, elaborato con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento, fornisce le linee guida per definire i requisiti per definire un prodotto agroalimentare "a km 0".
Decreto MiTE 28 settembre 2022 n. 360: recepimento Linee Guida CONAI per l’etichettatura ambientale degli imballaggi
Pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 28 settembre 2022 n. 360 che recepisce le linee guida CONAI per l'etichettatura ambientale degli imballaggi. Il Decreto abroga e sostituisce il precedente DM n. 114 del 16 marzo 2022
Comunicazione della Commissione 2022/C 355/01 relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
La Comunicazione della Commissione 2022/C 355/01 costituisce un aggiornamento della precedente Comunicazione 2016/C 278/01. Il documento prende in esame le modalità operative per la progettazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e offre utili...
Regolamento (UE) 2022/1923: stabiliti i limiti per acido ascorbico (E 300) e per ascorbati di sodio e calcio (E 301, E 302) nel tonno
Il Regolamento (UE) n. 2022/1923 stabilisce un limite massimo per acido ascorbico e ascorbati di sodio e calcio nel tonno pari a 300 ppm. Il limite si applica per tali additivi considerati singolarmente o in combinazione.
Decreto Legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022: novità per alcune fattispecie di reato alimentare
L'art. 70 del D.Lgs n. 150 del 22 ottobre 2022 introduce alcune importanti novità per alcuni tipi di reato alimentare. In sintesi, per l'estinzione delle contravvenzioni per le quali sia prevista la pena della sola ammenda - ovvero la pena dell'ammenda, alternativa o...
Linee Guida FDA per l’analisi del rischio per i prodotti della pesca: pubblicata la nuova edizione del giugno 2022
La Food and Drug Administration ha pubblicato una nuova revisione delle Linee Guida per la valutazione dei rischi per la sicurezza igienica nel settore dei prodotti della pesca. Il documento prende in considerazione tutti i potenziali pericoli del settore proponendo i...
Uso delle piante e pubblicità nel settore degli integratori alimentari: chiarimenti dal Ministero della Salute
Il Ministero della Salute, con al Circolare n. 22586 del 27/05/2022,, fornisce diversi chiarimenti in merito all'impiego di estratti vegetali e preparazioni di piante nella fabbricazione degli integratori alimentari nonché alla pubblicità e presentazione ai...
Competenze degli organi di Polizia Giudiziaria per l’accertamento delle violazioni della normativa su alimenti, mangimi, animali, prodotti fitosanitari, pesticidi e MOCA
Con la Circolare n.19135 dell’8.6.2022 il Ministero dell'Interno ha fornito chiarimenti relativamente ai poteri di accertamento degli organi di Polizia Giudiziaria a seguito di controlli su alimenti, materiali e oggetti che entrano in contatto con gli alimenti (MOCA),...
Relazione annuale Sistema di Allerta Rapido (RASFF) 2021
Pubblicata la relazione riassuntiva relativa all'anno 2021 delle notifiche RASFF corredata dalle elaborazioni statistiche dei dati. Il documento contiene, fra l'altro, un utile Focus On sulle allerte per presenza di ossido di etilene (e del relativo metabolita...
Linee Guida sulla qualità dell’acqua e sulla manipolazione per il benessere dei pesci vertebrati di allevamento
Il Gruppo di iniziativa volontaria sui pesci nell'ambito della Piattaforma dell'UE sul benessere degli animali ha pubblicato le linee guida sulla qualità dell'acqua e sulla manipolazione dei pesci vertebrati dio allevamento. Il documento, che non contiene comunque...
Nota Ministeriale 27 luglio 2022, n. 18133 Acquacoltura – casi in cui non viene richiesto il modello di accompagnamento informatizzato
Pubblicata la Nota Ministeriale 27 luglio 2022, n. 18133 la quale specifica che nei seguenti cas non è richiesta la compilazione del modello informatizzato per la movimentazione dei pesci: Vendita di pesce a ristoranti o consumatore finale o mercati locali (provincia...
Specifiche per gli additivi alimentari per quanto riguarda la presenza di ossido di etilene
Pubblicato il Regolamento (UE) n. 1396/2022 dell’11 agosto 2022 "recante modifica dell’allegato del Regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento...
Valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta
Pubblicata la Legge 17 maggio 2022 n. 61 sulla G.U. n. 135 dell'11 giugno 2022 "Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta". La norma si propone di incentivare l'impiego...
L’Unione Europea fissa i limiti per i MOAH nei prodotti alimentari
Il Comitato permanente per piante, animali, alimenti e mangimi (PAFF) dell'Unione Europea ha stabilito dei limiti massimi di quantificazione (LOQ) per gli oli minerali aromatici (MOAH) presenti negli alimenti Se da una parte i valori proposti non possiedono...
Nasce CYBERSEC SB SRL e prosegue così la crescita del gruppo Alimentaria Srl
Gentile Clienti, Alimentaria annuncia con orgoglio la costituzione di CYBERSEC SB, grazie alla quale prosegue la crescita del nostro gruppo! Oltre a continuare ad accompagnarvi con i servizi già forniti dalla nostra azienda, d’ora in poi, Vi proteggeremo...
Legge n. 30 del 1° aprile 2022: norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale
Pubblicate le norme per l’agevolazione e valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari (PPL) riferite ai requisiti igienici, utilizzo del Logo specifico, etichettatura, ambito di commercializzazione, formazione e semplificazione delle norme in materia di...
Regolamento (UE) n. 617/2022: aggiornamento dei limiti riferiti al mercurio
Pubblicato il Regolamento (UE) n. 617 del 2022 che modifica il Regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale.
Regolamento (UE) 685/2022: aggiornamento delle modalità di campionamento per pesci e animali terrestri per il controllo ufficiale
Pubblicato il Regolamento (UE) 2022/685 "che modifica il Regolamento (CE) n. 333/2007 per quanto riguarda le prescrizioni relative al campionamento di pesci e animali terrestri" Il Regolamento aggiorna Il Regolamento (CE) n. 333 e definisce le modalità di...
Misure straordinarie per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari.
Con la Nota n. 13887 del 05.04.22 - a fronte delle necessità di evitare gli sprechi alimentari e tenendo conto del perdurare delle difficoltà economiche che stanno affrontando gli operatori del settore alimentare - il Ministero della Salute conferma la validità delle...
Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2022 – 2024
Il documento definisce le modalità di attuazione dei controlli analitici (inclusi i requisiti dei laboratori di riferimento) per il controllo delle salmonellosi negli avicoli.
Classificazione e trattamento in deroga di taluni sottoprodotti di origine animale
La Nota del Ministero della Salute n. 12953 del 30.03.22 "Indicazioni operative per la classificazione e il trattamento in deroga di taluni sottoprodotti contenenti microrganismi patogeni termolabili o parassiti" consente di classificare come sottoprodotti di origine...
Aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Pubblicato l’elenco aggiornato, suddiviso per Regioni, dei prodotti agroalimentari istituito ai sensi dell’art. 3 del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350.
Misure temporanee per la sostituzione dell’olio di girasole con oli di diversa origine vegetale
Pubblicata dal Minstero dello Sviluppo Economico la Nota n. 66415 dell'11/03/2022 "Misure temporanee eccezionali - etichettatura prodotti contenenti olio vegetale in sostituzione dell’olio di semi di girasole". Il documento fornisce utili indicazioni per la gestione...
Etichettatura ambientale degli imballaggi: sospesa l’entrata in vigore fino al 31/12/2022 e in arrivo le Linee Guida Ministeriali
Pubblicata la Legge 25 febbraio 2022 n. 15 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi" (c.d. Milleproroghe) - G.U. n. 49 del 28/02/2022 - che proroga al 31...
Attivazione della procedura di controversia: chiarimenti dal Ministero della Salute
Pubblicata la Nota MinSAL n. 2952 del 02 febbraio 2022 secondo la quale il termine perentorio di 30 giorni per l'attivazione della procedura di controversia, di cui al D. Lgs n. 27/2021, decorrerà a far data della ricezione della comunicazione di esito sfavorevole...
Regolamento (UE) n. 141/2002: autorizzati gli additivi E 500 ed E 501 sui molluschi cefalopodi non trasformati
Il Regolamento (UE) n. 141/2022 autorizza l'impiego degli additivi E 500 ed E 501 nei molluschi cefalopodi non trasformati a condizione che essi non vengano impiegati in associazione con acido fosforico - fosfati - di- tri- e polifosfati (E 338-452). Regolamento (UE)...
L. monocytogenes: l’Ordinanza Ministeriale 11 ottobre 1978 non è più applicabile
Con la Nota Ministeriale del 17/01/2022 il Ministero della Salute definisce non più applicabili i limiti di accettabilità riferiti a Listeria monocytogenes di cui all'Ordinanza Ministeriale 11/10/1978. Per tale microrganismo, dunque, risultano applicabili...
Pratiche commerciali sleali: pubblicato il Decreto Legislativo n. 198 del 08/11/2021
Pubblicato il D. Lgs n. 198 del 08 novembre 2021 recante disposizioni per la disciplina delle relazioni commerciali e per il contrasto delle pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari. La...
Presenza accidentale di senape in grano italiano
Su segnalazione di un punto di contatto RASFF irlandese si rileva che il grano prodotto nell'emisfero settentrionale (in particolare quello raccolto nel 2021 in Italia) presenta molto frequentemente una contaminazione accidentale da semi di senape. Tale circostanza è...
Etichettatura dei prodotti alimentari: rettifica del Regolamento (UE) n. 1169/2011
Pubblicato un avviso di rettifica del Regolamento (CE) n. 1169/2011 volto a correggere alcuni errori contenuti nel testo originale in particolare: sostituzione del termine "lattiolo" con "lattitolo" nell'elenco delle sostanze escluse dalla categoria degli allergeni...
Regolamento (UE) 2021/1374 – Modifiche al Reg. (CE) 853/2004
Pubblicato il Regolamento (UE) 2021/1374 che modifica l'Allegato III del Regolamento (CE) n. 853/2004. Di seguito il link per la consultazione del testo. Regolamento (UE) n 1374/2021
D. Lgs n. 116/2020 – Etichettatura Ambientale Imballaggi
In data 11/09/2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 116/2020 il quale dispone che: «[…] Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle...
Pubblicato il Regolamento CEE/UE 382/2021 – Modifiche e Integrazioni al Reg. 852/2004
Pubblicato il Reg. CEE/UE n. 382/2021 che integra il regolamento 852/2004 con nuove disposizioni relative a: a) gestione contaminazioni crociate da allergeni; b) donazioni di alimenti; c) introduzione del concetto di Cultura della Sicurezza Alimentare e relative...
Pubblicato il Manuale d’uso del marchio nutrizionale “Nutriform Battery”: per chi aderisce è obbligatoria la comunicazione
Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il Manuale d'Uso del marchio nutrizionale facoltativo "Nutriform Battery" di cui al Decreto MiSE 19 novembre 2020. In fase di prima applicazione la comunicazione relativa all'adozione di tale sistema di etichettatura...
D.Lgs n. 27 del 2 febbraio 2021: adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. 625/2017 in materia di Controlli Ufficiali
Il 26 marzo 2021 è entrato in vigore il D.Lgs n. 21 del 27/02/2021 che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Reg. 625/2017. Si segnala, in particolare, che il testo del Decreto introduce alcune novità rilevanti in merito alle modalità di svolgimento dei...
Rideterminazione shelf-life: pubblicata Nota ministeriale
Il MI mistero della Salute fornisce con la Nota n. 40033 del 13/11/2020 chiarimenti in merito alle modalità mediante le quali gli Operatori del Settore Alimentare possono rideterminare la shelf-life dei prodotti vicini alla scadenza. Nota Ministeriale 13/11/2020 n....
Gestione delle informazioni CITES: chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente
In seguito all'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2019/2117 - con la conseguente inclusione delle specie Isurus paucus (Smeriglio) e Isurus oxyrinchus (Smeriglio o Mako) nell'elenco delle specie soggette alla detenzione del registro CITES - l'Associazione...
Brexit e esportazioni alimenti, animali vivi e prodotti di origine animale
Pubblicata la Circolare MinSAL 28 ottobre 2020 n. 37848 - "Brexit, preparazione per la fine del periodo di transizione - Esportazione di alimenti, animali vivi e prodotti di origine animale" - con la quale viene trasmesso alle parti interessate il documento "Border...
COMUNE DI VENEZIA: pubblicato il nuovo regolamento di igiene per attività di produzione, preparazione, vendita e somministrazione di alimenti e bevande.
Il Regolamento definisce le direttive per l’apertura di nuove attività di produzione, preparazione, commercializzazione, vendita e somministrazione alimenti e bevande o per la modifica della tipologia dell’attività o l’accorpamento di ulteriori locali; detta inoltre...
Commercio al dettaglio e donazioni alimentari: dall’Europa semplificazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare
Pubblicata la Comunicazione della Commissione Europea n. 2020/C 199/01 "che fornisce orientamenti sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari". Il documento si...
Proroga termine per l’impiego di etichette non conformi al Reg. (CE) 775/2018
La Circolare MiSE del 23 aprile 2020 "misure temporanee di supporto alle imprese per l'attuale fase di emergenza sanitaria da COVID-19 con riferimento ai nuovi obblighi di etichettatura alimentare" consente alle imprese alimentari di utilizzare le etichette e/o gli...