In seguito all’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2019/2117 – con la conseguente inclusione delle specie Isurus paucus (Smeriglio) e Isurus oxyrinchus (Smeriglio o Mako) nell’elenco delle specie soggette alla detenzione del registro CITES – l’Associazione Nazionale delle Aziende Ittiche (ASSOITTICA) ha posto alcuni quesiti al competente Ministero al fine di accertare se la corretta gestione della rintracciabilità dei prodotti potesse esentare dalla compilazione del suddetto Registro CITES. Il Ministero dell’Ambiente ha espresso parere favorevole ponendo tuttavia alcune condizioni. Il testo integrale delle Note ministeriali è consultabile previa registrazione al sito di ASSOITTICA.
Articoli recenti
- Rideterminazione shelf-life: pubblicata Nota ministeriale
- Gestione delle informazioni CITES: chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente
- Brexit e esportazioni alimenti, animali vivi e prodotti di origine animale
- Obbligo di indicazione del luogo di provenienza delle carni suine trasformate – Novità dal MiSE
- Prorogato al 31 dicembre 2021 l’obbligo di indicazione dell’origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari
Commenti recenti